Votami ^_^

siti

mercoledì 16 settembre 2015

CIAK ...si gira!

Nella storia del cinema vi sono altri film dalle sfumature realistiche o che comunque corrono parallele a ciò che potrebbe essere possibile. Altri invece più fantasiosi, ma pur sempre simpatici da vedere.
Vorrei segnalarvi, perchè a parer mio meritano di essere visti:

Gravity & Interstellar (recensione)

Vedendo questi due film della nuova era cinematografica ho deciso che meritano un post. Appassionati e non della scienza dovrebbero vederli!
Ho apprezzato molto il tentativo di renderli verosimili a ciò che accadrebbe nella realtà in casi del genere. Interstellar ad esempio non lo trovo così distante da un possibile futuro.


sabato 12 settembre 2015

Ere Geologiche

Ritengo possa essere utile un piccolo schema sulle Età della Terra, sulle Età della Vita... dalle sue prime forme (ad esempio Trilobiti) alla sua evoluzione massima (o minima.. a seconda di come la vedete) con l'Homo Sapiens Sapiens (!). E' solo uno schemino per darvi un'idea.

Unità di misura: 1 MA = 1 Milioni di Anni fa
Multipli: 1Periodo= 10MA, 1Era=100MA, 1Eone=1000MA

domenica 2 agosto 2015

INTRO: l'Angolo delle curiosità della realtà

L'angolo delle Curiosità della Realtà è una piccola zona virtuale dove vorrei depositare tutte le curiosità dell'universo su basi scientifiche e lasciare le riflessioni aperte a commenti e dibattiti. Lanciamo il sassolino... stuzzicando la mente con domande del tipo:

Perché fa sempre più freddo??? (dedicato a noi donne)

La realtà è analogica o digitale? (divertitevi appassionati di fisica)

Perché il cielo è blu? (il perché del bambino)

…........

Vorrei giusto iniziare da quest'ultima domanda semplice semplice: perché il cielo è blu?
Quando la luce del sole impatta con l'atmosfera terreste interagisce con le molecole presenti nell'aria, venendo in parte filtrata, riflessa nello spazio o assorbita dalle molecole dell'atmosfera (come ad esempio dall'ozono), in parte diffusa in tutte le direzioni verso il suolo.
La parte di radiazione che partecipa alla diffusione è nell'intervallo di lunghezze d'onda della luce visibile (λ ~ 400-700 nm), il “colore” che vediamo però dipende anche dall'inclinazione dei raggi solari con cui ci colpiscono. Nelle ore centrali della giornata quando i raggi tendono a essere più perpendicolari, il fenomeno della diffusione interessa soprattutto la lunghezza d'onda del blu ( λ ~ 450nm), mentre al tramonto e all'alba i raggi ci raggiungono più inclinati e la luce viene diffusa in più “colori”.

lunedì 27 luglio 2015

Zero Assoluto

Come mai lo Zero Assoluto, pari a T= -273.15 °C, è un limite che non possiamo raggiungere?


Era nel secolo XVIII (13°) quando uno scienziato scoprì che prendendo un gas a pressione P=cost e abbassando la sua temperatura di un grado celsius, da 0° a -1°, il suo volume diminuiva di un fattore 1/273 rispetto al totale iniziale.
Abbassando la temperatura di un ulteriore grado il volume diminuiva nuovamente di un fattore 1/273 del suo volume e così via. Sempre in quel secolo lontano, pensando che il gas non cambiasse stato, si ipotizzò che scendendo sempre di più con la temperatura il gas sarebbe scomparso a un certo punto, quindi che vi fosse un limite, una Temperatura Limite.
Ovviamente oggi sappiamo che il gas non scompare, cambia stato e che esiste comunque una temparatura limite oltre alla quale non si può andare... che guarda il caso coinvolge il numero 273! La temperatura T= -273,15 °C
Fu nell'800 che Lord Kelvin introdusse la scala che porta il suo nome, prendendo come punto iniziale T= 0 K (Kelvin) = -273,16 °C che chiamò Zero Assoluto.

giovedì 25 giugno 2015

La Sigaretta

Che siano di quelle già fatte, dal cilindro perfetto in carta bianca e filtro arancione, o di quelle girate manualmente sghembe con carta trasparente colla e filtrino, sempre sigarette sono. E no, non è un di quei post anti-fumo-rompi-scatole! Anche perché ho iniziato alle superiori!
Allora perché questo post?
E' presto detto: ho fatto uno studio sul fumare/non-fumare su di me, raccogliendo gli effetti e differenze tra i due stadi. Cosa succede a livello fisico, ma anche psicologico.

mercoledì 25 marzo 2015

Lo Gnomone

Lo Gnomone fu creato da Anassimandro nell'antica Grecia, 2000 e più anni fa, strumento rudimentale per calcolare le altezze basandosi sulle ombre e le proporzioni tra triangoli. Successivamente dall'utilizzo dello gnomone nacque il primo orologio solare.



martedì 17 febbraio 2015

Il Gatto di Schroedinger

Il gatto di Schroedinger... il gatto sia vivo sia morto nell'assurdità della fisica quantistica. Il caso del gatto che scaturì da una controversia tra il suddetto fisico e Eistein a proposito di come relazionare le leggi quantistiche con il mondo macroscopico; di come le particelle soddisfino la meccanica quantistica nel microscopico, ma quando si passa a sistemi macroscopici (ad esempio un gatto) tali leggi non vanno più molto bene... soprattutto se si cerca di collegare i due casi macro e micro.
In effetti la fisica quantistica qualche limite lo ha.

mercoledì 11 febbraio 2015

Keplero VS Newton

Dobbiamo la colpa a Newton se durante i nostri corsi di studio dobbiamo sgobbare sulla fisica, a lui e al suo Philosophiae Naturalis Principia Mathematica del 1687, quando propose al mondo i tre pincipi della fisica classica ed espresse la teoria della gravitazione.
No, non sono qui per riportare i principi, ma per raccontare come egli arrivò alla formulazione della forza gravitazionale dalle leggi di Keplero, di come unì il moto dei pianeti alla caduta della mela sulla testa... entrambi i fenomeni sono dati dalla stessa forza: la forza di gravità.
Se ci pensate un attimo non è immediato collegare i due fenomeni percché sono "distanti" concettualmente: uno riguarda il moto dei pianeti e l'altro la caduta dei gravi sulla terra.
Ditemi, a priori, un nesso tra loro?

martedì 3 febbraio 2015

Vulcano! part I

Vulcano o Vulcanus, dal dio del fuoco romano della distruzione direttamente il nome di questo affascinante fenomeno terrestre: la crosta che si spacca e il magma che fuoriesce dilagando ovunque, le eruzioni vulcaniche sono un altro dei fenomeni naturali che da sempre mi affascinano. Ma come avviene l'eruzione? Cosa sono i vulcani? Vediamo assieme un po' di vulcanologia semplice semplice.
In questa prima parte racconto qualitativamente da dove nascono i vulcani e quali tipi di forme hanno, nella seconda parte invece cercherò di descrivere la dinamica delle eruzioni.

giovedì 22 gennaio 2015

Mostri degli Abissi

Penso al titolo del mio blog "curiosità della realtà" e poi ai pesci-mostri dell'abisso... nulla di più azzeccato! Queste creature dall'aspetto così bizzarro! Prendiamo ad esempio la fig1: appena l'ho vista ho pensato "Un pokemòn!!!" e invece no. Quella creaturina esiste davvero ed è uno dei pesci che vivono nelle profondità marine.

giovedì 15 gennaio 2015

Tempus 3 finale!

CENNI DI RELATIVITA' GENERALE

ATTENZIONE: da qui in avanti mi tolgo ogni responsabilità sulla sanità dei vostri neuroni.

Con la pubblicazione della teoria della relatività generale il concetto del tempo assunse un nuovo significato ulteriore, anzi sarebbe più giusto dire "lo perse quasi del tutto".

Perchè il gatto cade in piedi?

l gatto cade sempre (o quasi) in piedi.

Il gatto solitamente cade in piedi, anche se al momento della caduta è girato sulla schiana. Ma non sempre ciò si verifica (evitate di fare esperimenti!!!!!!!! ). Ma come fa a girarsi in volo?
E' un mistero ancora oggi, perché nessuno ha mai tentato di fare prove, solo tentativi teorici PURI in base ai principi della fisica newtoniana.