Votami ^_^

siti

giovedì 15 gennaio 2015

Tempus 3 finale!

CENNI DI RELATIVITA' GENERALE

ATTENZIONE: da qui in avanti mi tolgo ogni responsabilità sulla sanità dei vostri neuroni.

Con la pubblicazione della teoria della relatività generale il concetto del tempo assunse un nuovo significato ulteriore, anzi sarebbe più giusto dire "lo perse quasi del tutto".

Cosa voglio dire? Che in tale teoria, comprendente le altre due (rel. ristretta e fis. classica), non ha più senso parlare del tempo! Il tempo diventa una semplice coordinata "fusa" con le altre tre coordinate spaziali. Esiste ora un'unica grandezza chiamata spaziotempo che punto per punto nell'universo ha quattro coordinate (una di esse è il "tempo")... ed esiste tale grandezza solo e soltanto in presenza di un campo gravitazionale con le masse.
Voglio dire: nell'universo vuoto non c'è nulla... ne tempo, ne spazio. Nelle zone in cui compare un campo gravitazionale e le relative masse (galassie, stelle, pianeti, ecc...) compare lo spaziotempo. In esso, per campi gravitazionali deboli, ha senso definire il tempo come si è illustrato nei precedenti post. Senza massa e gravitazione, no spaziotempo.
Continuo a scrivere "spaziotempo" tutto insieme, perché è un'unica grandezza fisica che muta punto per punto, linea di universo per linea di universo.
Il concetto del tempo quindi ha senso solo rispetto a un determinato sistema di riferimento, non solo è relativo quindi a... la sua esistenza è pure correlata alla presenza di un campo gravitazionale, altrimenti il tempo non esiste.
Dato un campo gravitazionale, si può definire il tempo rispetto a tale campo, cioè il tempo relativo al sistema ad esempio terrestre, tempo relativo a... relatività ristretta o speciale (Tempus 2).
Compaiono fenomeni ciclici? Sì, allora possiamo pure "contarlo", definire un calendario e creare gli orologi. Rispetto a tale sistema a cui noi siamo solidali per tutta la vita, ritroviamo un unico tempo che vale per tutti, tempo assoluto, e ci riconduciamo alla fisica classica (Tempus 1)

L'unica altra cosa che posso dirvi sul tempo è che questa coordinata, nella nostra realtà, è a senso unico: dal passato al futuro. Sembra che vada solo in questa direzione.
Possono esserci altre realtà in cui la coordinata tempo scorre in modo diverso? Probabile.
La teoria supporta anche questa ipotesi, ma non ci è permesso conneterci a queste altre realtà. Chissà forse un giorno in futuro... ma ne dubito.

Finalmente posso rispondere alla domanda del mio amico: "è possibile viaggiare nel tempo?"
Sì, Ma.
Sì al viaggio in avanti nel tempo (vedi precedente post), ma indietro ne dubito.. non ci è possibile, dovremmo trovare il modo di conneterci ad altri universi.
Cosa vedo più fattibile? I viaggi interstellari, magari utilizzando gli wormhole.
Un giorno ve ne parlerò. 

Riferimenti: gli stessi dati nel post Tempus 2

Nessun commento:

Posta un commento