Votami ^_^

siti

sabato 12 settembre 2015

Ere Geologiche

Ritengo possa essere utile un piccolo schema sulle Età della Terra, sulle Età della Vita... dalle sue prime forme (ad esempio Trilobiti) alla sua evoluzione massima (o minima.. a seconda di come la vedete) con l'Homo Sapiens Sapiens (!). E' solo uno schemino per darvi un'idea.

Unità di misura: 1 MA = 1 Milioni di Anni fa
Multipli: 1Periodo= 10MA, 1Era=100MA, 1Eone=1000MA

La Geocronologia si suddivide in Eoni che a loro volta si dividono in Ere:
Adeano: 4700M A – 4000MA circa
Circa 4 eoni e mezzo fa si è formata la crosta terrestre, l'idrosfera e i primi gas come azoto, anidride carbinica e vapore acqueo... un gran calderone con dentro gli ingredienti per la vita
Archeano: 4000MA – 2500MA circa, comprende le Ere Paleo-archeana, Meso- e Neo-
Ecco comparire le prime forme di vita (3800MA): i batteri!
Proterozoico: 2500MA – 570MA circa, comprende le Ere Paleo-protozoica, Meso- e Neo-
Come dice il nome stesso dell'eone, le prime creature unicellulari le procariote, cioè cellule senza un nucleo ben definito all'interno. In sostanza abbiamo qualche mullusco, un po' di spugne e qualche alga. Il brodo primordiale..
In questo periodo compare nell'atmosfera l'ingrediente principale allo sviluppo della vita: l'ossigeno.

Questi tre eoni insieme vengono chiamati anche come il supereone Pre-Cambriano, perchè l'eone dopo inizia il periodo Cambriano i cui compaiono le prime forme di vita pluricellulari acquatiche e non, l'aria avendo l'Ossigeno permette alla vita di svilupparsi anche sulla terre emerse.
Finalmente le cellule acquistano un nucleo ben definito all'interno: cellule Eucariote.

Sul Precambriano: durante questo supereone, l'acqua si accumula sempre di più in oceani e i macro pezzi di crosta, si avvicinano per formare Rodinia, il super-continente unico, circa 1300MA. Successivamente, circa 800MA, si divise prima in più pezzi che poi, verso la fine del precambriano, diedero origine a Pangea, continente unico (Tettonica a Placche, post Vulcano!1), circondata dal super oceano Panthalassa.

Fanerozoico: 570MA – Oggi, comprende le Ere Paleozoica, Mesozoica, Cenozoica, Neozoica.
Da qui in poi la natura si sbizzarisce!

EONE FANEOZOICO
L'Eone Faneozoico è il più ricco di forme di vita e di fossili, ciò ci ha permesso ricreare una scala evolutiva più dettagliata, infatti le varie ere sono a loro volta suddivise in Periodi.
Vediamo questo Eone più in dettaglio:
Era Paleozoica 570MA – 320MA, i Periodi sono sei, dal più antico in sù abbiamo:
  • Cambriano: abbiamo i Trilobiti, le primissime forme di vita, genitori dei crostacei
  • Ordoviciano: i primi vertebrati, gli Ostracodermi, genitori dei pesci
  • Siluriano: prime piantine terrestri e il muschio al limitare terra-acqua
  • Devoniano: ecco i primi pesciolini! E qualche pesce diede origine agli anfibi
  • Carbonifero: a intuito, dal nome, si deduce che fu il periodo dei primi arubusti... le terre emerse si ricoprono di foreste
  • Permiano: è in quest'ultima fase che compaiono i primi rettili
Era Mesosoica 320MA – 65MA, è l'era di mezzo tra le prime creature che scompaiono e quelle che poi verranno dopo. E' l'era in cui appaioino le angiosperme (nulla di volgare! Le prime piante con i fiori...).
La Pangea si divide prima in due e poi si spacca ulteriormente, la deriva dei continenti.
Abbiamo i seguenti Periodi:
  • Triassico: i primi rettili come il Plateosauro, quindi i vari -sauri, e mega-anfibi come il Mastodontosauro
  • Giurassico: è il periodo dei grandi rettili, cioè i dinusauri come Brachiosauro, Stegosauro, Plesiosauro... per lo più erbivori. Da notare l'Archeopterix il primo uccello piumato dovrebbe essere comparso in questo periodo
  • Cretaceo: continuano i dinosauri come il Triceratopo e compaiono quelli carnivori come il T-rex e il Velociraptor. In mare c'è il Cretoxyirhina il primo squalo, mentre tra i volatili è da citare il Pterodonte.
Da notare infine che in quest'era apparirono le primiteve forme di mammiferi, ma bisognerà aspettare l'era successiva per il loro preodminio sulla Terra.

Era Cenozoica 65MA – 2MA, inizia 65MA con la scomparsa dei dinosauri e la sopravvivenza delle prime forme mammifere Aplacentate:
  • Paleogene: diviso in epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. Abbiamo i cetacei, gli uccelli e i primi mammiferi terrestri di taglia mastodontica che si estinsero. E' iniziata l'era del dominio dei mammiferi, compaiono i primati che poi si differenzieranno in scimmie e ominidi
  • Neogene: epoche Pliocene e Miocene. E' da qui che sulla Terra compaiono le varie specie di mammimeri nostre antenate, abbiamo gli ominidi! Come l'australopiteca Lucy: 3.2MA. Popolano la terra anche i mammut, il moa, la trigre dai denti a sciabola...

Era Neozoica 2MA – Oggi, è ancora in corso a essere precisi...
I periodi sono due:
  • Pleistocene: da 1.8MA a 11000anni fa. Si hanno periodi di piccole glaciazioni e disgeli con ricopertura di vegetazione ovunque e sviluppo ulteriore di faune mammifere. Compare l'homo di Neanderthal e di Cromagnom (circa 40000 anni fa)
  • Olocene: Dai 11'000 in poi ormai la Terra è popolata dagli animali ancora oggi esistenti, si ha la nascita l'Homo Sapiens Sapien, poco dopo infine la nascita della scrittura all'incirca 5500anni fa (Mesopotamia 3.500a.c.)

La Preistoria diventa Storia.

Nessun commento:

Posta un commento