Votami ^_^

siti

mercoledì 16 settembre 2015

CIAK ...si gira!

Nella storia del cinema vi sono altri film dalle sfumature realistiche o che comunque corrono parallele a ciò che potrebbe essere possibile. Altri invece più fantasiosi, ma pur sempre simpatici da vedere.
Vorrei segnalarvi, perchè a parer mio meritano di essere visti:


Predestination di Michael e Peter Spierig, 2015, Fantascienza 97min.
Questo film è un paradosso unico, nel senso che è la storia di un paradosso temporale.. ciclico! Non vi sono grandi scene action, ma in compenso fa riflettere sul tempo e sui paradossi possibili se si potesse viaggiare a ritroso.

Deep Impact diretto da Mimi Leder e prodotto da Steven Spielberg, 1998, Catastrofico 120min.
La trama è la classica del meteorite che scende sulla Terra. Ha una marcia in più perchè tende a essere verosimile: i protagonisti sono una serie di personaggi con le loro normalissime vite che si trovano ad affrontare l'inevitabile, il governo che prova a salvare il mondo come può con l'odierna tecnologia disponibile e il meteorite che incombe. Il tutto contornato dalle masse in preda al panico.
The Time Machine di Simon Wells, 2002, Fantascienza 96min.
Tratto l'omonimo romanzo di H.G. Wells del 1865, è la storia di un uomo, Alexander, che creò la macchina del tempo a seguito di un terribile lutto. Alexander è un fisico dell'800, il suo sogno è rendere possibile il viaggio temporale, l'altro suo sogno è di sposarsi con la fidanzata. Ma ahimè per un brutto evento la fanciulla perde la vita,lui impazzisce per il dolore si chiude nel suo laboratorio e crea la Time Machine per cambiare l'evento-lutto. Torna indietro, ma scopre che è impossibile! Vuole capire il perché così inizia a viaggare nel futuro fino all'incirca all'anno 800'000 tipo. Qui troverà le risposte

The Day After Tomorrow di Roland Emmerich, 2004, Catastrofico 124min.
Tema: glaciazione improvvisa. Evento possibile. Alcuni scienziati lavorano nell'antartico, ma all'improvviso assistono a un improvviso calo della temperatura nella zona in cui si trovano. Questo calo iberna ogni cosa al suo interno e si estende a macchia d'olio... gli scienziati cercano di fuggire prima di essere inglobati e cercano di inviare i dati dell'anomalia termica. La glaciazione improvvisa si muove in fretta e in poche ore tutto il mondo è in pericolo...

A.I. Intelligenza Artificiale di Steven Spielberg, 2001, Fantascienza 146min.
In un futuro non troppo lontano in cui ormai robot e umani convivono, si snoda la storia romantica (e un pochino triste) di un bambino-robot, David, che viene adottato da una famiglia.
Questa famiglia ha già un figlio ibernato a causa di una malattia, così i coniugi per consolarsi prendono David. Nel frattempo trovano il modo di curare il loro figlio, così poco dopo decidono di barazzarsi di David, dopotutto "è solo un robot".
Così inizia la ricerca del bambino-robot di una casa, perché ormai è programmato per amare i genitori, per provare affetto e quindi ha bisogno di una famiglia.

Cube e hypercube, risp. Vincenzo Natali 1997, 90min e Andrzej Sekula 2002, 95min
Cube: un gruppo di persone si risvegliano in una stanza... cubica. Su ogni faccia c'è una finestra/passaggio chiusa. Trovano il modo di aprire una delle porte, per ritrovarsi in un'altra stanza uguale... capiscono di trovarsi in un labirinto di stanze cubiche e devono trovare la sequanza giusta di porte che li possa condurre all'esterno... tutto ciò si complica quando scoprono che le stenze si muovono....
Hypercube: nel primo film il cubo era solo in 3D, spaziale. Cosa succede se si aggiunge una quarta dimensione, quella temporale?

Sphere – Sfera di Barry Levinson, 1998, Fantascienza 134min.

Ex-Machina di Alex Garland, 2015, 108min Fantascienza
Sono uscita dal cinema pensando "un piccolo capolavoro", forse più all'homevideo che al cinema, ma che deve essere visto!
Un ragazzo, Caleb, vince un premio nella ditta per cui lavora: passare una settimana nella casa del suo superiore, l'amministratore della ditta. Questa casa in realtà è un laboratorio segreto in mezzo a kilometri di foreste e montagne (la si può raggiungere solo con l'elicottero), ove il capo, Nathan, sta collaudando la sua ultima invenzione: un androide di nome Eva. Il ragazzo deve testare il grado di apprendimento e umanità della macchina, discutendo con il suo superiore la sera i risultati... ma c'è qualcosa che non va sin dall'inzio, qualcosa non torna... il ragazzo deve fidarsi di Eva, di Nathan o di nessuno dei due?
Ma soprattutto, noi del mondo reale facciamo bene a continuare le nostre ricerche per un'intelligenza artificiale?

Infine, ovviamente i cult anni '80: Ritorno al Futuro (trilogia), E.T. di Spielberg, D.A.R.Y.L.

Nessun commento:

Posta un commento