Votami ^_^

siti

giovedì 15 gennaio 2015

Perchè il gatto cade in piedi?

l gatto cade sempre (o quasi) in piedi.

Il gatto solitamente cade in piedi, anche se al momento della caduta è girato sulla schiana. Ma non sempre ciò si verifica (evitate di fare esperimenti!!!!!!!! ). Ma come fa a girarsi in volo?
E' un mistero ancora oggi, perché nessuno ha mai tentato di fare prove, solo tentativi teorici PURI in base ai principi della fisica newtoniana.

Descrizione caduta:
  • inizia caduta sulla schiena e inizia a girare il muso
  • si allarga il più possibile con le zampine, come se cercasse di appiattirsi e aumentare la resistenza dell'aria, una sorta di effetto paracadute
  • ruota la parte anteriore del corpo, quasi come se il suo corpo fosse strutturato in due cilindri collegati da una sfera ruotante e che quindi può girare
  • si "tira" così dietro la parte posteriore ruotando pure quella
  • infine, flette le zampe verso il basso e atterra

E tutto ciò lo fa istintivamente! Ma come????
Ipotesi: durante la caduta il corpo felino è soggetto a due forze quella peso e la resistenza dell'all'aria. C'è un istante di tempo durante la caduta in cui le due forze si eguagliano rispetto al suo centro di massa, ciò porta un momento di equilibrio che permette di ruotare il corpo. Sfrutta questo istante che dipende anche dall'altezza (minimo, mi sembra, 1m).
Per quanto riguarda il momento angolare, inizialmente è nullo e quindi non dovrebbe poter girare, in quanto le forze agiscono sul baricentro e non si ha momento (cadendo di schiena è considerabile come un corpo rigido e non potrebbe girare). Il gatto riesce a cambiare il momento, perché quando si allarga all'inizio della caduta, ruota per primo il muso che innesca la rotazione e la flessibilità del suo corpo gli permette di "trascinarsi" dietro prima la parte anteriore del corpo e poi la posteriore. 

Riferimenti: ho rielaborato le informazioni trovate in rete, le rivedrò in futuro per darvi una descrizione più precisa.
Per chi vuole una descrizione più matematica, esiste un file scaricabile di una breve teoria matematica del prof Kane, 1969, dell'Università di Stanford, California.

Nessun commento:

Posta un commento