Votami ^_^

siti

mercoledì 25 marzo 2015

Lo Gnomone

Lo Gnomone fu creato da Anassimandro nell'antica Grecia, 2000 e più anni fa, strumento rudimentale per calcolare le altezze basandosi sulle ombre e le proporzioni tra triangoli. Successivamente dall'utilizzo dello gnomone nacque il primo orologio solare.



martedì 17 febbraio 2015

Il Gatto di Schroedinger

Il gatto di Schroedinger... il gatto sia vivo sia morto nell'assurdità della fisica quantistica. Il caso del gatto che scaturì da una controversia tra il suddetto fisico e Eistein a proposito di come relazionare le leggi quantistiche con il mondo macroscopico; di come le particelle soddisfino la meccanica quantistica nel microscopico, ma quando si passa a sistemi macroscopici (ad esempio un gatto) tali leggi non vanno più molto bene... soprattutto se si cerca di collegare i due casi macro e micro.
In effetti la fisica quantistica qualche limite lo ha.

mercoledì 11 febbraio 2015

Keplero VS Newton

Dobbiamo la colpa a Newton se durante i nostri corsi di studio dobbiamo sgobbare sulla fisica, a lui e al suo Philosophiae Naturalis Principia Mathematica del 1687, quando propose al mondo i tre pincipi della fisica classica ed espresse la teoria della gravitazione.
No, non sono qui per riportare i principi, ma per raccontare come egli arrivò alla formulazione della forza gravitazionale dalle leggi di Keplero, di come unì il moto dei pianeti alla caduta della mela sulla testa... entrambi i fenomeni sono dati dalla stessa forza: la forza di gravità.
Se ci pensate un attimo non è immediato collegare i due fenomeni percché sono "distanti" concettualmente: uno riguarda il moto dei pianeti e l'altro la caduta dei gravi sulla terra.
Ditemi, a priori, un nesso tra loro?

martedì 3 febbraio 2015

Vulcano! part I

Vulcano o Vulcanus, dal dio del fuoco romano della distruzione direttamente il nome di questo affascinante fenomeno terrestre: la crosta che si spacca e il magma che fuoriesce dilagando ovunque, le eruzioni vulcaniche sono un altro dei fenomeni naturali che da sempre mi affascinano. Ma come avviene l'eruzione? Cosa sono i vulcani? Vediamo assieme un po' di vulcanologia semplice semplice.
In questa prima parte racconto qualitativamente da dove nascono i vulcani e quali tipi di forme hanno, nella seconda parte invece cercherò di descrivere la dinamica delle eruzioni.

giovedì 22 gennaio 2015

Mostri degli Abissi

Penso al titolo del mio blog "curiosità della realtà" e poi ai pesci-mostri dell'abisso... nulla di più azzeccato! Queste creature dall'aspetto così bizzarro! Prendiamo ad esempio la fig1: appena l'ho vista ho pensato "Un pokemòn!!!" e invece no. Quella creaturina esiste davvero ed è uno dei pesci che vivono nelle profondità marine.

giovedì 15 gennaio 2015

Tempus 3 finale!

CENNI DI RELATIVITA' GENERALE

ATTENZIONE: da qui in avanti mi tolgo ogni responsabilità sulla sanità dei vostri neuroni.

Con la pubblicazione della teoria della relatività generale il concetto del tempo assunse un nuovo significato ulteriore, anzi sarebbe più giusto dire "lo perse quasi del tutto".

Perchè il gatto cade in piedi?

l gatto cade sempre (o quasi) in piedi.

Il gatto solitamente cade in piedi, anche se al momento della caduta è girato sulla schiana. Ma non sempre ciò si verifica (evitate di fare esperimenti!!!!!!!! ). Ma come fa a girarsi in volo?
E' un mistero ancora oggi, perché nessuno ha mai tentato di fare prove, solo tentativi teorici PURI in base ai principi della fisica newtoniana.

domenica 21 settembre 2014

Cicloni e Tornado

Spesso si usano questi due termini confondendoli oppure si sente dire "tifoni" o "uragani". Ecco vorrei spiegare la differenza, come l'ho capita, con quel poco che so in materia.
Entrambi sono manifestazioni di venti particolarmente intesi che superano i 100 km/h e che coinvolgono la formazione di nubi temporalesche dal carattere devastante.

mercoledì 10 settembre 2014

TEST sul Tempus

TEST SUL TEMPUS
Prima di concludere questo iter nel concetto del tempo vorrei proporvi un piccolo quesito sul tempo.

Colori

Tutti sanno che... "il bianco è l'insieme di tutti i colori e il nero è l'assenza di tutti i colori", ma dall'altro canto si sente dire anche "il bianco è l'assenza di colore e il nero è l'insieme di tutti i colori". Chi disegna soprattutto l'ha sentito dire. Prendete diversi pastelli e mischiateli insieme, otterete il nero.
Ma allora qual è la giusta frase?

giovedì 28 agosto 2014

LA SCIMMIA NUDA - Libro, recensione

Volevo segnalarvi questo spassosissimo libro che descrive la scimmia nuda o altresì detta l'animale uomo:
LA SCIMMIA NUDA – Studio zoologico sull'animale uomo
Desmond Morris

lunedì 25 agosto 2014

Tempus 2

LUCE! E luce fu. Il tempo RELATIVO
C'era una volta un omino di nome Michelson che se la intendeva con Morley nel giocare con la fisica sperimentale. Era la fine dell'800 quando i due fisici facevano esperimenti alla ricerca dell'etere luminifero (all'epoca si pensava che TUTTE le onde si propagassero attraverso mezzi materiali, si pensava che nel vuoto ci fosse comunque una sostanza, l'etere, attraverso la quale la luce si propagava. Invece non è così: le onde elettromagnetiche si propagano nel vuoto, punto e basta!), in tale occasione riscrontrarono (diciamo) un'anomalia che indusse loro prurito al fondoschiena: la velocità C della luce non si comportava bene.

mercoledì 20 agosto 2014

Tempus 1

Una volta un mio amico mi ha chiesto: secondo te è possibile il viaggio nel tempo?
Uhm... Ho dovuto pensare a lungo per rispondere, già solo parlare di "tempo" non è affatto facile. Figuriamoci poi perdersi nel fantomatico "viaggio temporale".

venerdì 8 agosto 2014

L'Aliante di Leonardo

Lo scorso inverno sono stata a visitare una mostra dedicata alle invenzioni del Gran Maestro Leonardo da Vinci. Cavolo! L'uomo è sempre stato affascinato dal volo degli uccelli e ha cercato nel corso dei secoli di imitare le loro ali.
Ho pensato perché non postare due righe su questo capolavoro di ingegneria meccanica?

martedì 5 agosto 2014

Dream: parliamo del sonno 2

Siamo arrivati alla parte che tutti attendono: il sonno vero e proprio.


Ciclo Ultradiano
E' il ciclo del sonno, della durata di circa 90-100min, ripetuto più volte durante la notte, è un ciclo composto da due fasi:
  • NREM sonno ortodosso. Composto da tre stadi: dormiveglia, sonno leggero e sonno profondo, consiste nel rilassamento di tutti i processi biologici ed è la fase in cui il corpo si riposa;
  • REM sonno paradosso: dall'inglese Rapid Eye Moviments (movimenti rapidi oculari) è la fase in cui si sogna, quando le attività cerebrali si attivano in modo simile alla veglia.

venerdì 25 luglio 2014

Dream: parliamo del sonno


Sarà che amo dormire in spiaggia o su un bel prato all'ombra che mi sono chiesta come avviene il fenomeno del sonno? O forse è solo perché sono sempre stata affascinata dal sonno (e dai sogni)?
Chi no?
Il sonno si può dire sia un'esigenza fisiologica di ogni essere vivente che si ripete ciclicamente ogni tot ore.


Ciclo Circadiano
Il sonno è un processo biologico ciclico e necessario a mantenere il corpo sano, non dipende dall'ambiente o da particolari abitudini, si attiva da solo anche se lasciamo libero il nostro corpo dalla vita quotidiana. Infatti noi induciamo a forza dei nostri cicli di sonno sulla base della nostra vita giornaliera, ma è un altro paio di maniche! Se ci pensate spesso al mattino abbiamo una barcata di sonno e vogliamo dosi di caffeina per tirarci su! Questo perché la fase del sonno biologico è interrotta dalla sveglia.

Temporali estivi

Dopo ben 8 mesi decido di tornare, forse nel mondo virtuale esiste alemno una persona a cui i miei post sono mancati... 
Ho detto forse.
Così in una sera di mezza estate mi sono detta: perché non spieghiamo come nascono i nubifragi estivi?
Giusto a caso.

venerdì 21 marzo 2014

LIGHTNINGBORN: la nascita di un fulmine!

I temporali.. lampi, tuoni, fulmini, pioggia e vento.. Qualcuno di voi è mai stato ad assistere un temporale incollato alla finestra, senza fiato, a fissare la furia maestosa della natura?
Io sì, sin da bambina, così magnetizzata dalla potenza della natura! 

Tra questi spettacolari eventi c'è il fulmine: quella saetta che scende a zig zag in mezzo al cielo. Come nasce il fulmine? Che succede all'aria umida e carica di elettricità?

giovedì 21 novembre 2013

MA PERCHE' FA SEMPRE PIU' FREDDO?!!

E' vero, verissimo che qui gli inverni si sono allungati! Nevica sempre più spesso e la temperatura arriva a minimi record nella nostra nazione. E noi assistiamo attonite (avvolte completamente da soffici piumoni sorseggiando tisane bollenti) alla discesa delle correnti gelide siberiane che si infiltrano minacciose nel Sud Europa.

Ma perché?
Il motivo è da ricercarsi in cima al Nord, al polo (o all'estremo Sud capovolgendo la situazione!). Anni invernali di ferro che periodicamente, nella storia, ci massacrano con l'aggravante dell'inquinamento senza precedenti.

mercoledì 13 novembre 2013

Curiosità: Cubo di Rubik e Tensori

Stavo pensando a quali post potevo scrivere, quali temi trattare, tipo acceleratori di particelle o la relatività. Soprattutto quest'ultima che suscita interesse a molti: buchi neri, viaggi interstellari e così via. Per associazione mi sono saltati subito alla mente i tensori! Grandezze matematiche che descrivono la relatività. E un aneddoto correlato... O.O


Dovevo entrare a lezione, ma ero fuori a parlare con il professore.